Los Angeles: quattro itinerari per amanti di serie tv

Los Angeles.jpg

Los Angeles: la città degli angeli, del cinema e delle quattro ruote. Visitarla a piedi è praticamente impossibile. I mezzi pubblici sono poco pratici e si rischia di perdere tempo prezioso. L’automobile risulta quindi l’unica soluzione che vi farà risparmiare tempo ed energie, perciò cari amanti delle serie tv, scaldate i motori, accendete il navigatore e seguite le mie proposte di viaggio per abbinare alla visita della città una capatina tra le locations delle vostre serie del cuore.

Downtown

Downtown

Downtown è il centro di L.A. benché è alquanto difficile parlare di centro in una metropoli così vasta. Questo distretto è il cuore finanziario della contea. Qui sono presenti gli edifici più alti della città e lo skyline, immortalato in una moltitudine di film e serie tv, è uno dei più famosi al mondo. Downtown merita una vista di qualche ora badando bene di non attardarsi oltre il tramonto perché, chiusi gli uffici, le strade si spopolano lasciando il quartiere in balia di gente senza fissa dimora, in un’atmosfera quasi spettrale, degna di un universo post apocalittico.

I luoghi da vedere non mancano. BroadwayCe n’è per tutti i gusti: dagli edifici che hanno fatto la storia della città e del cinema (dal Bradbury Building di Blade Runner e The Artist, ai teatri di Broadway come ad esempio l’Orpheum ed il Palace) ai grandi grattacieli contemporanei. Gli appassionati di architettura non possono di sicuro perdere la Walt Disney Concert Hall di Frank Gehry e l’adiacente The Broad. Gli appassionati di sport non resteranno a bocca asciutta: a Downtown infatti c’è lo Staples Center, l’arena che ospita le partite dei Los Angeles Lakers e non solo. Da non perdere sono anche il municipio e la Union Station. Walt Disney concert hallUn luogo che racchiude un piccolo pezzo di storia della città è El Pueblo de Nuestra Señora la Reina de los Ángeles del Río de Porciúncula. Non spaventatevi, di impegnativo c’è solo il nome! In una mezz’oretta potrete tranquillamente visitare questo caratteristico quartiere. Il primo insediamento spagnolo della città oggi è un luogo molto turistico con banchetti di souvenir messicani che affollano la piccola Olvera Street ma per gli amanti del cinema c’è una piccola eppure graditissima sorpresa. Prestate attenzione, mi raccomando, altrimenti rischierete di perdervi il luogo dove Charlie Chaplin girò alcune scene del film Il Monello.

I vecchi edifici sono rimasti intatti ed una targa con alcuni fotogrammi del film indica il punto esatto. Starete pensando: “nulla di ché” eppure per i cinefili come me, un po’ annoiati dal caldo e dalla confusione del mercatino messicano, questa non può che risultare una piccola soddisfazione inaspettata.

Visitando Downtown, cari amanti delle serie tv, cercate di lasciarvi libera un’oretta circa e non perdete l’occasione di visitare le locations di alcune serie tv che si trovano non lontano dal centro cittadino. Recuperate il vostro mezzo di locomozione e, navigatore alla mano, andate a farvi elencare le regole del delitto perfetto dalla professoressa Keating. Ebbene sì, a meno di dieci minuti dallo Staples Center, troverete la casa che presta la facciata alla serie tv How to get away with murder (1130 W 27th St).

Foto di rito e altri dieci minuti di guida vi porteranno – tanto per rimanere in tema – alla funeral home più famosa della tv, quella di Six feet under (2302 W 25th).

Casa e omicidio, murder e house… a questo punto non resta che fare visita ad una delle case più inquietanti del panorama televisivo degli ultimi anni, quella cioè della prima stagione di American Horror Story, al 1120 di Westchester Pl.

Mi raccomando, però, ricordate che stiamo parlando di case private quindi adottate sempre un comportamento adeguato!

Downtown map

Venice Beach

Venice Beach

Quando pensiamo alle spiagge californiane pensiamo al sole, al caldo, ai surfisti che cavalcano le alte onde come moderni cowboys giunti dalle praterie sempre più ad ovest finché non c’è più terra ma solo il blu dell’Oceano Pacifico. Immaginiamo le torrette da cui i guardaspiaggia – hanno tutti le sembianze di David Hasselhoff e Pamela Anderson, chissà perché – con le loro divise rosse scrutano l’orizzonte. I grandi moli in legno, le palme altissime, i rollerblades ai piedi di magrissime bionde californiane, il rumore degli skateboards, il colore rosso del tramonto. La televisione, il cinema, la musica ci hanno fornito tutti gli elementi per costruire l’american dream e quando si giunge sulle spiagge di L.A. è come se fossero già nostre. Come se le atmosfere, i colori, tutto ciò che si estende davanti ai nostri occhi lo conoscessimo già ed è una sensazione magica. Visitare Venice Beach, Santa Monica e Malibù è come fare un giro su un set televisivo a cielo aperto. 

Il mio consiglio è quello di parcheggiare l’auto e affittare un mezzo di locomozione più consono alla vita all’aria aperta: la bicicletta.

Santa Monica PierA Santa Monica troverete tanti chioschi per noleggiarle. Vi consiglio di prenderle direttamente sulla spiaggia anziché in città così poi, stanchi dalla lunga pedalata, eviterete la risalita in centro per restituirle. Con 20 dollari potete noleggiarle per l’intera giornata e scorrazzare in libertà sulla lunghissima e suggestiva pista ciclabile a due passi dall’oceano.

Venice PierDal celebre molo di Santa Monica al molo di Venice Beach sono circa 5 km dunque una pedalata più che piacevole. 

Flashforward
Flashforward

Un occhio televisivo attento non potrà che riconoscere il molo dove Bryce tenta il suicidio poco prima del famoso blackout, in una delle prime inquadrature della serie tv Flashforward. Non lontano dal molo inoltre c’è il porticciolo di Marina del Rey. Panoramiche di questo luogo compaiono spesso nella serie tv The O.C. ed è qui che Seth tiene ormeggiata la sua Summer Breeze. Ma prima di giungere al molo di Venice, vi sarete fermati un milione di volte riconoscendo scorci, strade, murales, colori. 

Gli amanti di Californication a Venice Beach si sentiranno a casa. Ogni angolo di questo quartiere infatti ha fatto da sfondo alle avventure di Hank Moody in preda ai fumi dell’alcool e alla guida della sua Porsche nera. Non lontano dal Venice Front Walk, al 26 di Brooks avenue potrete vedere l’esterno del loft. Giunti qui, in automatico, nella testa partirà Rocket Man di Elton John e sembrerà quasi di vederli Karen e Hank, lì, sulla strada, di fronte al loft. Karen fugge, a mala pena si regge in piedi, la testa tra le mani. Hank la rincorre, la afferra, cerca di tenerla ancora fra le sue braccia, ma lei lo respinge, urla, lo colpisce. E poi l’auto della polizia, Becca, le manette. E voi lì sul ciglio della strada, dentro la tv.

A Venice ovviamente non potrete saltare la visita dei canali. Attraversarli trascinandosi dietro la bicicletta è un po’ scomodo ma l’area non è molto grande. Dei vecchi canali voluti da Abbott Kinney, nel primo Novecento, su modello della nostra Venezia, resta ben poco. La maggior parte dei canali sono stati asfaltati. Oggi possiamo ammirare un piccolo quartiere residenziale con delle abitazioni davvero graziose. Se amate il verde e i piccoli giardini ben curati, sarete finiti nel posto giusto: la vegetazione è fantastica.

Anche qui vi sembrerà di essere in tv infatti i canali di Venice hanno fatto da sfondo a diverse produzioni e al 469 di Sherman Canal potrete vedere la casa del guardaspiaggia più famoso della costa californiana: Mitch Buchannon.

Gli amanti della serie tv Wilfred invece dovranno pedalare un po’ di più per raggiungere l’isolato che fa da sfondo alla serie. Bisogna infatti imboccare Venice Boulevard e procedere per un paio di chilometri. Badate bene che qui la pista ciclabile è sulla strada perciò bisogna prestare molta attenzione alle segnaletiche. La strada qui è ampia e in alcuni casi bisogna spostarsi sulla corsia centrale perché quella che viene utilizzata come pista ciclabile, in prossimità degli incroci, diventa la corsia che le auto usano per girare a destra. Giunti al 2300 di Penmar avenue ci sarà ad attendervi la casa di Ryan e accanto quella di Jenna. Vi sembrerà tutto talmente familiare che quasi immaginerete di scorgere Ryan stravaccato sul divano in compagnia di Wilfred mentre sfumacchiano intenti in improbabili discorsi.

Venice è un luogo pittoresco ma ricordate che stiamo parlando della spiaggia di una grande metropoli e come tale risente un po’ del degrado che attanaglia le grandi città. Di giorno è un luogo abbastanza tranquillo ma di sera passeggiare per l’ocean front walk non è molto raccomandato. E’ meglio preferire, nelle ore serali, la vicina e più sicura Santa Monica.Venice Beach map.jpg

On the road da Los Angeles a Las Vegas

Mojave desert.jpg

Los Angeles dista da Las Vegas circa quattro ore di auto. E’ un viaggio che vale la pena intraprendere perché permette di vedere panorami – ad esempio gli splendidi paesaggi del deserto del Mojave – che altrimenti, in aereo, si perderebbero. Raggiungere Las Vegas nel tardo pomeriggio è la scelta più suggestiva perché si hanno i colori del tramonto alle spalle mentre di fronte subentra l’oscurità della sera. Poi, come un miraggio nel deserto, un’ immensa distesa luminosa appare all’orizzonte. La città del peccato si staglia nel bel mezzo del nulla e vi accoglie con tutte le sue luci.

Cari amanti delle serie tv ci sono diverse opzioni tra le quali scegliere per combinare questo viaggio on the road con la visita di alcune locations delle vostre serie preferite. La strada da percorrere per giungere a Las Vegas è la I-15 ma per uscire da Los Angeles ed immettervi su questa freeway la scelta è molto varia perciò potrete scegliere il percorso in base ai luoghi che vorrete visitare.

Se non siete a Los Angeles per la prima volta ed avete già visto le attrazioni più gettonate della città degli angeli e siete amanti delle escursioni potreste dedicare la mattinata alla scoperta del Vasquez Rocks Natural Area Park e poi prendere la Interstate 15 all’altezza di Victorville. Questo parco è celebre perché, oltre ad essere molto suggestivo, presenta una delle rocce più famose del piccolo schermo. Qui infatti sono stati girati molti film e serie tv. I fans di Star Trek sicuramente la riconosceranno come la roccia di Kirk, mentre chi, come me, è appassionato di Roswell, avrà il piacere di vedere il luogo in cui, nella finzione della serie, venne spedita la navicella dei teen alieni Max, Isabel e Michael.

Vasquez rock.jpg

Se preferite restare in città, in mattinata potreste fare un salto nella cittadina nella quale è ambientata The big bang theory: Pasadena. Questa graziosa cittadina ospita diverse abitazioni che sono state utilizzate come esterni di alcune famose case del cinema (Halloween, Back to the future e tante altre) e delle serie tv. Qui potete trovare la casa dei Draper di Mad Men ad esempio, ma anche la casa della famiglia Walsh di Beverly Hills 90210.

Se vi trovate nei pressi di Downtown, un’altra opzione – la soluzione che ho adottato nel mio viaggio – è quella di percorrere la Interstate 10 e poi imboccare l’I-15. In questo caso potrete uscire dalla freeway, per una breve sosta, nella cittadina di Covina. Gli appassionati di Roswell riconosceranno subito i luoghi della serie che è stata quasi interamente girata in questa zona.

Qui potrete percorrere Citrus avenue, la via principale di questa piccola località che è proprio il tipico esempio di cittadina americana vista e stravista in tv. Passeggiando per la via alla ricerca del Crushdown café (oggi la più messicana che aliena Casa Moreno), se non fosse per il caldo asfissiante e la mancanza di montagne rocciose sullo sfondo, l’impressione sarebbe quella di camminare nella piccola cittadina di Everwood.

Covina map.jpg

Manhattan Beach

 

Manhattan Beach.jpg

Questa cittadina merita sicuramente una visita. Meno affollata di Santa Monica e sicuramente meno trasandata di Venice, Manhattan Beach presenta un certo fascino. Passeggiare sul suo lungomare è rilassante e permette di ammirare l’architettura delle case affacciate sull’oceano e la splendida vegetazione dei giardini, sempre ben curati e ricchi di una grande varietà di piante tropicali.

Manhattan Beach si trova a meno di 10 chilometri a sud dell’aeroporto di Los Angeles. Se avete un paio d’ore libere prima di recarvi all’aeroporto vi consiglio di fare questa sosta, sia perché ci sono alcune interessanti locations che sicuramente non vorrete perdere sia perché questa cittadina merita di essere vista.Manhattan Pier

Anche qui il pontile non vi lascerà di sicuro indifferenti perché vi renderete subito conto di averlo visto sullo sfondo di diverse produzioni tra cui Weeds.

La quinta stagione della serie infatti è ambientata nella fittizia Ren Mar ed è girata proprio qui. La casa sulla spiaggia si trova al 124 di 8th street, in una zona dove ad ogni incrocio vi fermerete a scattare fotografie. Sia che rivolgiate l’obiettivo verso l’oceano, sia che preferiate lo scorcio con le abitazioni il risultato positivo sarà garantito.

Di foto in foto proseguirete a ritroso fino alla 1th street e vi avvicinerete all’altra locations che si trova al confine tra Manhattan Beach e l’adiacente Hermosa Beach. La riconoscerete subito nonostante siano passati tanti anni dalla messa in onda della serie. Sto parlando della mitica casa sulla spiaggia di Donna e Kelly. Sto parlando del primo vero teen drama: Beverly Hills 90210

Ed è qui, con l’odore dell’oceano, la lieve brezza che scompiglia i capelli ed il sole che riscalda la pelle, qui con i piedi nella sabbia, la casa sulla spiaggia alle spalle e il molo in lontananza che terminano i miei itinerari a cavallo tra serie tv e vita vera.

Manhattan Beach map.jpg

 

Cliccando qui potrete consultare la mappa con tutti gli itinerari.

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...