Memoji Review n.9

L’espressione del volto dice tutto ed è migliore di mille parole! Con questo spirito nasce Memoji Review, la rubrica settimanale sui libri. Ogni settimana troverete quattro recensioni veloci con l’ausilio delle memoji.

I libri di questa settimana ci portano nella Los Angeles di Raymond Chandler, nella Roma della Belle Époque, in giro per l’Italia su un’auto rubata in compagnia di due adorabili anziani scappati dall’ospizio e nella grande letteratura americana tra un’intervista e l’altra.

Raymond Chandler – Il grande sonno

occhi a cuoricino

IMG_2348Ho scelto questo romanzo perché mi andava di immergermi nelle atmosfere del genere noir classico e con Raymond Chandler si va sul sicuro. Non so se succede anche a voi ma quando leggo libri polizieschi le immagini che si formano nella testa sono tassativamente in bianco e nero, il fumo offusca tutti gli ambienti e l’odore del whiskey penetra nelle narici. In questo romanzo, tra l’altro, non ho potuto non immaginare il protagonista Philip Marlowe con le sembianze, lo sguardo e l’impermeabile di Humphrey Bogart protagonista del film omonimo. Credo sia inevitabile. 

Chandler ha il potere di lasciarti incollato alle pagine fino alla fine. A catturare per quanto mi riguarda non è solo l’intreccio – mai banale e pieno di risvolti – e neanche i soliti elementi che caratterizzano a pieno il genere hard boiled – che ovviamente ci sono tutti, in primis il sense of humor del protagonista che è ciò che mi piace di più degli investigatori privati dei romanzi – ma soprattutto la Los Angeles narrata da questo autore – una città insolitamente piovosa. Insomma se vi piace il genere – ma anche se non vi piace perché con Chandler potreste cambiare idea – Il grande sonno dovete leggerlo assolutamente e poi magari guardare anche il film.

Giorgio Dell’Arti – Gli onorevoli duellanti

ok-1

IMG_2350Gli onorevoli duellanti racconta una storia curiosa e sconosciuta. Ad attrarmi verso questo romanzo oltre che il periodo storico in cui è ambientato c’è anche il fatto che l’autore abbia scoperto questa storia mentre faceva ricerche per tutt’altro ovvero che si sia imbattuto per caso in un articolo di giornale e da lì abbia fatto riemergere uno scandalo che infiammò la politica italiana e l’opinione pubblica più di un secolo fa.

Nel 1909, in piena età giolittiana, un’interrogazione parlamentare si conclude tra offese personali che sfociano in ben cinque duelli mentre un’avvenente vedova austriaca seduce anziani generali per carpirne informazioni militari e schiere di giornalisti si appostano sotto i palazzi del potere in attesa di sensazionali risvolti. 

Giorgio Dell’Arti ci riporta questa storia surreale in tutte le sue sfumature tragicomiche e ne fa il ritratto di un’epoca. In questo romanzo storico originale e coinvolgente potete trovare onore, misteri, duelli, le atmosfere della Belle Époque romana e anche la convinzione che le dinamiche in Parlamento non cambiano mai. Possono passare epoche, gli attori sono diversi ma la sostanza non cambia.

Mario Congiusti – Il cuore del cuore

occhietto

IMG_2351Questo romanzo è il primo edito da una nuovissima casa editrice, Another Coffee Stories, che si occupa non solo di libri ma anche di aiutare gatti in difficoltà. Cliccate qui per dare un’occhiata al loro progetto #adottaunamascotte.

Il cuore del cuore, che per ora si può solo acquistare in formato ebook, ma che presto sarà disponibile anche cartaceo, è un piacevole romanzo on the road. Felice e Nora sono due anziani che vivono in una casa di riposo. Felice ha un desiderio: rubare un’auto e partire per un’ultima avventura. Sua moglie Nora invece desidera solo tenere a bada il temperamento del marito mentre asseconda questa follia seguendolo in giro per l’Italia. Il viaggio, surreale e divertente, prende una piega diversa e commuovente quando i due decidono di fare i conti con il passato e ricongiungersi con gli affetti negati troppo a lungo. Ad inseguire i due, un’ improbabile coppia di segugi: Assunta un’ infermiera della casa di riposo costantemente minacciata di perdere il posto di lavoro e Anselmo, il disgraziato proprietario dell’auto, un piagnone in crisi matrimoniale. Sulle tracce dei protagonisti, tra equivoci e buffe intuizioni, un agente di polizia tutto da ridere.

I dialoghi sono molto divertenti, il ritmo vivace e i personaggi ben delineati. Le vicissitudini di Anselmo, della moglie e del povero idraulico le ho trovate davvero esilaranti.  Il cuore del cuore secondo me è una commedia agrodolce dalle dinamiche ben sviluppate. Io l’ho letto tutto d’un fiato e ve lo consiglio.

Livia Manera Sambuy- Non scrivere di me

stellare

IMG_2349Premetto che amo leggere di letteratura perciò quando ho scoperto questo libro non ho potuto non dargli una possibilità. Sono rimasta piacevolmente contenta della scelta perché quella di Livia Manera Sambuy non è una semplice raccolta di interviste ma un libro in cui l’autrice parla di sé e dei suoi incontri con grandi scrittori americani tracciandone dei ritratti inediti. C’è la volta in cui in uno sperduto McDonald’s a duecento chilometri da Chicago incontrò David Foster Wallace. Il primo incontro con Philip Roth nell’interminabile pomeriggio in cui perse non si sa quanti pullman. Un ricordo di Paula Fox, l’amicizia con Richard Ford e tanto altro.

La bellezza di queste interviste è che la passione dell’autrice per la letteratura non solo è vivissima ma anche contagiosa. Ho avuto modo di scoprire attraverso le sue esperienze alcuni autori che non conoscevo e che mi sono riproposta assolutamente di leggere perciò se siete in cerca di nuove letture vi consiglio questo libro perché vi apre un mondo. Tra l’altro colgo l’occasione per invitarvi, se non li avete già visti, a recuperare i documentari che l’autrice ha realizzato su Philip Roth.

In Non scrivere di me vita e letteratura si mescolano donando ai lettori, che come me amano cibarsi di libri che parlano di libri, un’incursione nel meraviglioso mondo della letteratura americana attraverso l’esperienza personale dell’autrice.

A proposito, avete visto la docuserie di Francois Busnel America tra le righe? Qualche tempo fa è andata in onda su Rai5. Se l’avete persa trovate il modo di recuperarla perché anche lì, dall’incontro con gli scrittori, potete trovare tanti nuovi spunti per le vostre letture direttamente dalla viva voce degli autori.


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...