Come destreggiarsi in libreria per i regali di Natale? Se non siete lettori accaniti e non sapete cosa scegliere questo è l’articolo che fa per voi.
Natale si avvicina e come tutti gli anni scegliere i regali è una vera impresa. Per un appassionato lettore un libro è uno dei regali più apprezzati ma “quale titolo regalare?” è la domanda alla quale spesso non si sa dare risposta finendo per optare per il classico bestseller del momento che spesso purtroppo non rispecchia mai la persona a cui donarlo. Questo articolo si rivolge principalmente ai “non lettori” o comunque a coloro che non sanno che pesci pigliare e hanno bisogno di qualche aiutino.
Innanzitutto bisogna inquadrare bene il soggetto a cui si vuole regalare il libro perciò di seguito troverete qualche spunto. Mi terrò un po’ sul vago così potrete trovare la tipologia di persona che fa per voi e farvi un’idea sul libro perfetto.
Per viaggiatori
Se avete un amico o un parente che è un vero giramondo e appena può scappa zaino in spalla alla ricerca di nuove avventure il mio consiglio è di indirizzarvi sulla collana The Passenger di Iperborea. Vi lascio il link: date un’occhiata al loro sito! Questi splendidi libri monografici esplorano il mondo in modo diverso dalle classiche guide turistiche. Ci sono articoli, fotografie, interviste, racconti e un modo molto affascinante di narrare i luoghi. Giappone, India, Grecia, Brasile… ce n’è per tutti i gusti. E poi in quest’anno di pandemia, chi ama viaggiare può farlo solo di fantasia. Con la collana The Passenger si può girovagare in totale sicurezza, conoscere nuove culture e prepararsi per viaggi futuri. Ogni volume costa poco meno di 20 euro e secondo me farete felici chi li riceverà.
Per cinefili
Per l’amico cinefilo, quello che va al cinema ogni settimana e per il quale ogni occasione è buona per citare per la milionesima volta la battuta di qualche film, il libro perfetto è appena uscito per EDT ed è Il Castello di Sunset Boulevard di Shawn Levy. Questo saggio ripercorre la storia di uno degli hotel più celebri di Hollywood, una storia intimamente connessa con il mondo del cinema. Attori e registi ne hanno fatto la loro casa; tanti film sono stati concepiti qui; molti altri sono stati ambientati tra le sue stanze. Il libro raccoglie tutte queste storie ed è un almanacco del cinema americano. Al vostro amico sicuramente piacerà. Il rischio e che ad ogni cena insieme vi toccherà sorbirvi qualche aneddoto appassionato!
Per simpatici umoristi
L’amico un po’ eccentrico che fa battute esilaranti ma che capisce solo lui o lo zio di mezz’età burlone, radical chic e dalla risata sempre pronta sono i soggetti giusti per un bel libro di David Sedaris. Questo autore americano in Italia è poco conosciuto ma in patria è una vera istituzione. I suoi libri sono raccolte di memorie, storie che lo riguardano, situazioni capitategli nel corso della vita. Sedaris le narra con uno stile leggero e con il suo umorismo dissacrante che fa morire dal ridere. Sceglietene uno. Lasciatevi colpire dai titoli che sono sempre strani e accattivanti. Magari per un amico che vuole smettere di fumare scegliete Diario di un fumatore mentre per quello ossessionato dall’app contapassi che ha sul telefono Calypso. Comunque sono tutti divertenti e andate sul sicuro.
Per lettori esperti
Per il lettore che legge solo di qualità e la cerca nelle librerie indipendenti, ama la poesia, il significato profondo delle parole, una scrittura innovativa ricca di nonsense (che però un senso ce l’ha eccome!) consiglio un romanzo appena uscito per NeoEdizioni: Quori Cuadrati di Alessandro Turati. Divertente, inquietante, profondo. Una delle novità editoriali di quest’anno che non può mancare nella libreria degli appassionati lettori. Presso la Libreria On the road di Montesilvano (PE) potrete acquistare una copia del romanzo con una cartolina illustrata firmata dall’autore per rendere il vostro regalo ancora più speciale! Cliccate qui per acquistare dal loro store online.
Per Potteriani
Chi ha letto tutti i libri di Harry Potter e ha visto tutti i film non potrà non apprezzare la nuovissima edizione illustrata da MinaLima di Harry Potter e la pietra filosofale. È un’idea regalo gustosa da prendere in considerazione sebbene l’edizione in italiano risulti introvabile online. Su Amazon l’attesa è di uno-due mesi. Se la persona a cui volete fare questo regalo se la cava bene con l’inglese potreste optare per l’edizione anglosassone. Un’altra opzione è quella di dirgli che il suo regalo sta facendo circa un mese di prova con il mantello dell’invisibilità e che vale davvero la pena aspettare che se lo tolga!
Per chi ha subito un lutto
Questo è stato un anno molto difficile per moltissime persone e tanti avranno un posto in meno a tavola il giorno di Natale. Chi ama i libri sa che tra le tante proprietà della lettura si può riscontrare una vera e propria funzione terapeutica. Vi consiglio perciò tre libri bellissimi che parlano di dolore e di perdita ma anche di accettazione e rinascita. Sono tre esperienze dure con le quali confrontarsi e dalle quali ottenere conforto. Il primo è ormai quasi un classico, L’anno del pensiero magico, edito da Il Saggiatore, in cui Joan Didion narra la perdita del marito. L’altro romanzo che voglio consigliarvi è uscito l’anno scorso per Mondadori ed è di Angelo Ferracuti: La metà del cielo. L’autore elabora in modo toccante la morte della moglie (qui potete leggere la mia recensione). Il terzo romanzo è edito da Feltrinelli ed è nuovissimo: Il Mantello di Marcela Serrano. Parla della perdita dell’amata sorella dell’autrice.
Per chi inizia un libro e non lo finisce mai
Avete degli amici o parenti lettori che si stufano subito e lasciano libri iniziati da anni a prendere polvere sul comodino? In questi casi è necessario scegliere un romanzo dal quale non riusciranno a staccarsi fino alla fine. Insomma qualcosa che stuzzichi l’appetito! Secondo me l’ideale è un bel poliziesco perché quando c’è di mezzo un mistero da risolvere la voglia di andare avanti non passa mai. Fazi Editore ha riportato in libreria la Trilogia Berlinese di Philip Kerr, un classico del genere che vale la pena leggere e che presto diventerà una miniserie tv. Il bello è che sono usciti i primi due volumi: Violette di Marzo (leggi qui la mia recensione) e Il criminale pallido mentre il terzo (Un requiem tedesco) è in uscita perciò avete già l’opzione per il prossimo regalo!
Queste sono alcune delle mie idee regalo per Natale. Spero di aver risolto alcuni dei vostri problemi. Se così non fosse e avete bisogno di qualche consiglio in più non esitate a contattarmi!